Scena d’Apertura
(Jingle iniziale tipo sigla telegiornale)
Presentazione alla redazione (alias pubblico) dell’indagine circa la scomparsa di Beatrice, nota ragazza dell’isola di Procida vincitrice del concorso di bellezza che si tiene annualmente durante la festività della Sagra del Mare. Il giornalista precedentemente aveva visitato Procida per motivi lavorativi, per creare un filmato commissionato da un’agenzia circa le tradizioni folkloristiche e i paesaggi dell’isola di Procida. Mentre stavano facendo le ultime riprese sull’isola prima di tornare in redazione, la notizia bomba: Beatrice è scomparsa (morta?)
1: Signori della redazione buonasera!2: Buonasera! Abbiamo appena concluso il lavoro di cui vi abbiamo precedentemente parlato.1: Quello che siamo riusciti a racimolare sono i frammenti di una storia vera…2: … O meglio quasi vera!1: bhè… insomma credeteci… almeno fino alla fine!2: Adesso basta perdersi in chiacchiere! Mhhh da dove cominciare???1: Dall’inizio?2: … Non necessariamente! Quest’estate ci avete inviato su quell’isoletta… mhhh1: Procida! Vecchia e pure smemorata!2: Ma che vecchia!!! Uff! Comunque… eravamo stati inviati per raccogliere informazioni circa la Sagra del Mare… che si tiene ogni anno sull’isola, e culmina nell’elezione della Graziella tra le ragazze più belle dell’isola.1: Sì lo sappiamo… un lavoretto da titoli di coda… stavamo realizzando le ultime riprese prima di ritornare da voi quando veniamo a sapere che l’ultima Graziella è scomparsa e che il suo nome è Beatrice
2: Morì!1: Ma che morì???!!!!2: Uffa… fa più effetto!1: Ma è scomparsa… non morta! La solita giornalista che gonfia le notizie!
(momento di intermezzo musicale e visivo)
Scena 2
Tra gli spezzoni non utilizzati,ma conservati, relativi all’anno nel quale Beatrice vinse il concorso vi è una scena che già aveva inquietato i giornalisti dove essi notano l'atteggiamento strano di un giovane attratto da Beatrice, il quale fa una brutta figura provocando il riso della ragazza e delle sue compagne.
2: E tu il solito pignolo! Continua visto che sei così preciso!1: Va bene! 2: Già… e da questi filmati abbiamo notato lo strano comportamento di un ragazzo nel backstage nei confronti di Beatrice.1: Vi abbiamo portato il filmato… dov’è il telecomando? (mormorando a Rossella) 2: Eh?1: Dove hai messo il telecomando???2: Cosa?1: Ma insomma… vecchia e pure sorda!!! Dov'é il t-e-l-e-c-o-m-a-n-d-o???2: E’ qui! (lo prende dalla borsa)
(Video muto del gabbo) (musiche da comiche)
Siamo davanti al bar il Cavaliere: Beatrice festeggia la vittoria con gli amici vestita ancora da Graziella con un mazzo di fiori e una bottiglia di spumante. Un personaggio strambo vestito interamente in rosso, deve attraversare in lungo e in largo l’inquadratura, ogni tanto guardando verso la telecamera. Ad un tratto nel suo correre avanti e indietro, affannato si siede su di una fetta di torta provocando il riso, e lo scherno da parte di Beatrice e delle amiche. Si tira su il cappuccio e scappa via.
Scena 3
Dopo la visione della scena del gabbo vi è una breve continuazione scenica delle azioni fatte dopo aver visto questo frammento, dove viene chiarita l’intenzione di andare ad indagare su questo personaggio misterioso e sulla sua improbabile identità.
Interviste
Dopo questo breve momento si proietta su uno schermo le varie interviste svolte per Procida, in luoghi caratteristici quali la Terra Murata, Chiaiolella, Corricella, Marina Grande, Piazza Posta ecc.
Domande :
“Conoscete Dante?”
“Conoscete Beatrice?”
“Conoscete Dante e Beatrice?”
“L’avete vista l’ultima Graziella?”
-Quella finta finale già preparata dove un postino dà l’indirizzo di Dante.
(preparare un’intervista finta)
Scena 4
Breve intermezzo recitato dove i due giornalisti ricordano di essersi recati a casa di Dante.i due giornalisti raccontano che, giunti a casa di Dante, Dopo averla trovata, e non trovando nessuno a casa, entrano furtivamente e rovistando nello studiolo (nel quale bisogna mettere un poster dei Rolling Stones) trovano una scatola sulla scrivania che contiene vari frammenti del diario di Dante, una fotografia di Beatrice e il nastro VHS del primo incontro da mostrare sul palco e la mostrano al pubblico.
Video primo incontro Beatrice
Due bambini che giocano sulla spiaggia vicini e che piano piano fanno amicizia
Scena 5
I giornalisti dopo la visione del video mostrano al pubblico il frammento di diario, dove viene raccontato come Dante non abbia più visto Beatrice per nove anni finchè a 18 la incontra a 18 la incontra e resta folgorato. A quel punto il diario si interrompe per lasciare posto a un testo poetico, la Visione. Seguono vari commenti sul testo poetico ,
Momento della Visione
Canzone della Visione interrotta dal momento della lettura , nella quale il tema della canzone fa da sottofondo ( proiezione immagini di manoscritti e di quadri medievali)
Scena 6
I giornalisti hanno deciso di partire alla ricerca di Dante, chiedono in giro finchè si imbattono si imbattono in un amico (eventuale intervista) che gli dice di andarlo a cercare in un cantiere di rimessaggio delle barche dove ogni tanto Dante andava a fare qualche lavoretto. Arrivano lì e lo vedono disegnare degli angeli.
Video Dante che disegna nel cantiere
Parte Angie strumentale e il momento multimediale : una mano che disegna (lampada a carosello e piume)
Scena 7
I giornalisti spiegano che non interessa se Beatrice sia viva o morta, poiché gli angeli non muoiono. Lettura eventuale del “Tanto gentile e tanto onesta pare”. Conclusione: In fondo quel Dante che noi immaginiamo non esiste poiché chi parla con gli Angeli è folle.Finale: Angie suonata stavolta rock
lunedì 19 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento